Innovazione
Il progetto sviluppa processi innovativi di difesa dai netamtodi valorizzando diverse tecnologie.
Sostenibilità
L'impatto sull'ambiente coniuga le istanze delle aziende vitivinicole e la sostenibilità economica ed ecologica.
Informazione
Diffusione delle opportunità progettuali per il settore vitivinicolo, per l'intera filiera, per le aziende e gli operatori di riferimento
NOTIZIE UTILI DI SETTORE
Caratterizzazione della nematofauna
LE AZIONI PRINCIPALI

Caratterizzazione nematofaunaMappatura dei sintomiMonitoraggio GFLV
Selezione mezzi efficaciTrasferimento innovazioneOsservazione parametri crescita
Innovazione in campoMiglioramento rapporto pianta suoloEfficacia dei bioformulati
delle tecnologie innovative individuate, da sole e tra loro integrate, per la difesa ai nematodi. Applicazione in campo sottoforma di bioformulati, da soli o integrati con altre pratiche agronomiche come la biofumigazione, la solarizzazione e l’uso di estratti vegetali naturali o sintetici che agiscono come biostimolanti.
USO DELLE RISORSERAPPORTO PIANTA SUOLODIVULGAZIONE
“Dionisio è un progetto che promuove in chiave moderna l'uso efficiente delle risorse. Si tratta di una possibilità concreta volta al miglioramento della redditività, la produttività, la competitività, la riduzione delle emissioni, il rispetto dell'ambiente della filiera agricola e vitivinicola.”
“Anello di congiunzione tra la terra, rispetto dell’ambiente, valorizzazione di pratiche biologiche. Dioniso si propone quale progetto volto al miglioramento del rapporto pianta suolo, attraverso la funzione di microorganismi adatti al biocontrollo.”
“Contributo all’agrosistema campano e alla qualità delle produzioni vitivinicole nel rispetto della natura. Opportunità di divulgazione dei dati ricercati ed estensione al sistema rurale campano comprendendo tutti i suoi stakeholder.”
Dioniso utilizza delle applicazioni innovative per il contenimento della nella nematofauna che riguardano: l’uso di sostanze naturali, la biofumigazione del terreno, l’applicazione di biostimolanti e di microrganismi benefici, le concimazioni organiche, la solarizzazione del terreno.
Le attività messe in essere dalla compagine possono avere effetti positivi nell’ambito della salute dei consumatori, la tutela della biodiversità, l’incremento dei margini di redditività, il miglioramento dei suoli e della qualità dei prodotti agroalimentari.
L'impiego dei metaboliti biologicamente attivi potrà essere utile a tutte le aziende vitivinicole del territorio campano e nazionale per la possibilità di preservare lo stato di salute dei vigneti e ripristinare gli equilibri degli ecosistemi connessi alla viticoltura.
Dioniso èun progettouna possibilitàinnovazione
A causa delle pratiche agricole legate allo sfruttamento ed alla compattazione del terreno, l’area in cui il progetto si svolge, subisce un depauperamento notevole ed un accumulo di parassiti legati alla coltura. Dioniso, intende offrire una sua azione innovativa concreta, in un territorio che annovera 15 DOC e 4 DOCG, oltre a 10 IGP.

PSR Campania 2014-2020 - Tipologia Intervento 16.1.1
DI.O.N.Is.O è un progetto di ricerca e trasferimento tecnologico di durata triennale, che nasce con l’intento di valorizzare e difendere, con interventi ecosostenibili innovativi, la viticoltura campana da danni causati dai nematodi fitoparassiti, specie che nel tempo sono state selezionate a causa di pratiche agricole che hanno sconvolto gli equilibri preesistenti tra gli organismi del suolo...
Dal settore
-
Campionamenti autunnali
(392)
(News di Settore)
24 October 2020
Campionamenti stagione autunnale Il 23 ottobre 2020 l’IPSP ha...
-
Congresso Nazionale SIPaV
(766)
(News di Settore)
09 July 2021
In occasione del XXVI Congresso Nazionale SIPaV (Società Italiana di...
-
Estrazione del ceppo e prove di laboratorio
(537)
(News di Settore)
30 September 2020
Estrazione di metaboliti e isolamento del ceppo. Da molti decenni, i...
L’iniziativa coinvolge il CNR-IPSP (Sezione di Portici), l’azienda vinicola Cantina Riccio e la Società Consortile MAReA Scarl come soggetto Capofila.